top of page

Chi Sono

Nel mio lavoro e durante gli incontri pongo particolare attenzione alla relazione che si viene ad instaurare nel corso dei colloqui, lasciandomi guidare dalla curiosità della conoscenza dell'altro, cogliendone la sua soggettività. E' proprio in questo incontro, in cui la soggettività dell'individuo viene incoraggiata e sostenuta, che si sveleranno le emozioni intense derivanti da esperienze e da relazioni passate. Le rappresentazioni e le aspettative legate a tali esperienze e relazioni, spesso, impediscono di vivere una vita autentica e appagante. L'esplorazione di tali vissuti, uniti alla nuova esperienza terapeutica, permetteranno alla persona di modificare i propri schemi relazionali e a costruire nuovi significati.

Mi sono laureata presso l'Università Sapienza di Roma in Psicopatologia dinamica dello sviluppo e iscritta nella sezione A dell'Albo degli Psicologi del Lazio con n° 26350.

Continuo la mia specializzazione in psicoterapia presso ISIPSE- Scuola di Psicoterapia in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale.

Ho collaborato con associazioni, cooperative e servizi sanitari del territorio romano che erogano servizi rivolti principalmente a minori: case famiglia; servizi per le dipendenze; servizi a contrasto del maltrattamento di cui sono vittime i bambini e gli adolescenti; progetti contro la dispersione scolastica, per inclusione sociale e per migranti. 

La collaborazione, tutt'ora attiva, con alcune di queste realtà ha contribuito a costruire ed arricchire il mio approccio terapeutico. 

 

Il mio metodo

Primo colloquio

​

Durante il primo colloquio avremmo modo di conoscerci e di discutere delle difficoltà che hanno spinto la persona a rivolgersi ad un professionista, cercando di individuare obiettivi e aspettative emergenti che si attendono da questo percorso. 

​

Valutazione e pianificazione del percorso

​

 A seguito del primo colloquio, ci sarà una fase di circa 3 incontri in cui verranno indagate delle aree specifiche della vita della persona, che includono anche necessità e possibilità della stessa. Questo tempo è indispensabile sia per co-definire la tipologia di percorso più adatta, sia per stabilire una base di fiducia. Al termine di questa fase verrà pianificata la frequenza degli incontri che può essere settimanale o con una cadenza diversa. 

Durante questa fase, ma anche nella successiva, se verrà ritenuto utile o necessario, potrei proporre l'invio ad un professionista qualificato in base alle esigenze di ciascuna persona. 

​

Percorso di supporto psicologico

​

Definita la frequenza degli incontri, cominceremo a lavorare insieme esplorando vissuti, pensieri, emozioni, comportamenti e modelli relazionali. In linea con l'approccio teorico di riferimento della psicoanalisi relazionale e delle psicologia del Sè. Andremo, dunque,  a promuovere la scoperta di Sè e delle proprie relazioni nel rispetto di ogni soggettività, usando la relazione terapeutica come strumento di cambiamento.

Il mio approccio

© 2024 by Irene Esposito Powered and secured by Wix

bottom of page